OPRA
L’OPRA, Organismo Paritetico Regionale per l’Artigiano Lombardia, è un ente bilaterale, costituito da organizzazioni sindacali e datoriali, con articolazioni a livello regionale presso gli enti territoriali.
Nasce il 28 maggio 2013 a seguito della sottoscrizione dell’Accordo Interconfederale Regionale Lombardo del 20 febbraio da parte delle Organizzazioni Regionali Lombarde dell’Artigianato [Confartigianato, CNA, CLAAI e Casartigiani] e delle Organizzazioni Regionali Lombarde dei Sindacati dei lavoratori [CGIL; CISL e UIL]
È stato creato con lo scopo di promuovere la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro e contribuire alla prevenzione dei rischi.
L’intesa prevede le figure del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST) e del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza aziendale (RLS), e, contemporaneamente, istituisce una rete di organismi paritetici con compiti specifici in materia: l’Organismo paritetico nazionale artigiano, OPNA e gli Organismi paritetici territoriali artigiani, OPTA.
Gli obiettivi
Fanno riferimento a OPRA i lavoratori e le imprese che applicano i contratti collettivi di lavoro del settore artigiano nelle seguenti aree: meccanica, tessile-moda, Tac-Pmi, chimica-ceramica, alimentazione-panificazione, legno-lapidei, area comunicazione , contratto collettivo estetica, contratto collettivo servizi di pulizia, area autotrasporto, merci, logistica.
OPTA
L’OPTA – Organismo Paritetico Territoriale Artigiano collabora e informa con l’obbiettivo di costruire una cultura adeguata su prevenzione e sicurezza.